HOME > GLI SCAVI CEFB > Il direttore
Il direttore della missione archeologica italiana in Egitto presso l’area del Tempio dei Milioni di Anni di Amenhotep II, nonché attuale Presidente dell’Associazione e fondatore del CEFB, è il dott. Angelo Sesana.
Laureato in Lettere Classiche, indirizzo archeologico e filologico, presso l’Università Cattolica di Milano, Angelo Sesana possiede una vasta cultura linguistica moderna e antica; oltre al Latino e al Greco, ha approfondito lo studio delle lingue Semito-Camitiche, tra cui l’Ebraico, l’Accadico e l’Egiziano Classico. Ha conseguito il diploma di Arabo Classico all’Università di Tunisi; dal 1991 ha partecipato alle spedizioni archeologiche della missione francese guidata dal prof. dr. Ch. Leblanc nella Valle delle Regine, presso la Chapelle de la Reine Blanche e al Ramesseum; è membro dell’Associazione Sauvegarde du Ramesseum e del Comitato di redazione e di lettura del periodico “Memnonia”. Attualmente è incaricato dell’insegnamento di Archeologia del Medio Oriente Antico presso l’Accademia di Belle Arti “A. Galli” di Como.
Prima di affrontare la direzione di questo scavo ha partecipato dunque ad altre numerose missioni archeologiche in Egitto, in particolare nell’area di Tebe Ovest (Luxor): Valle delle Regine, Tomba di TITY (QV52), Valle della Corda (Tomba Anonima), Ramesseum, Chapelle de la Reine Blanche.
Fino al 1998 è stato Cultore della Materia presso la Cattedra di Ebraico e lingue Semitiche comparate presso l’Università Cattolica di Milano e attualmente svolge l’attività di docenza di Lettere Classiche presso il ginnasio-liceo del “Collegio Gallio” di Como. Dal 1989 svolge corsi regolari di Egiziano Classico (geroglifico), Letteratura, Religione, Storia e Arte dell’Antico Egitto e, dal 1991, tiene corsi regolari di Arabo Classico e cultura Islamica; sono oltre cinquanta i corsi monotematici da lui dedicati alla cultura dell’antico Egitto e alle civiltà del Vicino Oriente, tenuti presso il CEFB nell’ultimo decennio.
Per i Report preliminari della missione archeologica presso il Tempio di Amenhotep II, vedi la pagina dedicata alle pubblicazioni dello scavo.